Muoversi al buio
Il raffinatissimo biosonar dei pipistrelli
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Programma e finalità: Approfondire le conoscenze su un mammifero che ha abbandonato un mondo di luce per un mondo di suoni; ricostruire gli avvenuti adattamenti al volo e individuare la struttura e l'utilizzo di quel senso in più che lo caratterizza. Visita al Museo Naturalistico alla sezione faunistica dedicata ai pipistrelli. Introduzione alla biologia dei chirotteri; visita guidata al complesso carsico, l'ambiente dove i pipistrelli si muovono in libertà. Attività ludica sul sistema di eco localizzazione: trasmissione e ricaptazione di suoni.
- Periodo di svolgimento: tutto l'anno
- Numero massimo partecipanti: una classe per guida
- Possibilità di personalizzare le attività: sì
Provincia: Rimini Regione: Emilia-Romagna
Durata: mezza o intera giornata
Costi: Euro 8,00 a studente (Euro 12,00 per la giornata intera con attività didattica aggiuntiva)

Centro visite della Riserva
(foto di RR Onferno)