Logo del Parco
Logo del Parco
Parco Regionale della
Vena del Gesso Romagnola
Condividi
Home » Territorio » Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola » Servizi

Guide del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Chi siamo?

Siamo dei professionisti, che hanno seguito un percorso di formazione accademico o professionale, abilitati dalla Regione Emilia Romagna (L.R. 4/2000) e che operano con il riconoscimento ufficiale dell'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna.

Visitare il Parco della Vena del Gesso Romagnola, accompagnati da una "Guida del Parco", consente di vivere una esperienza ricca di emozioni, contenuti ed esperienze, con la massima sicurezza e nel rispetto degli ambienti visitati, ricchi di quella biodiversità che l'Ente tutela e valorizza, anche con il nostro lavoro.

La Guida Ambientale Escursionistica, vi accompagna alla scoperta delle bellezze naturali del territorio del Parco, percorrendo i sentieri segnati e facendovi scoprire le rocce e i cristalli di gesso con i suoi fenomeni carsici; gli ambienti calanchivi tra fioriture di sulla e ginestre; i boschi di quercia e castagno con la secolare lavorazione del pane del bosco; le fioriture delle oltre 30 specie di orchidee censite; le cave di gesso, che da sempre hanno unito l'uomo a questo territorio; gli animali del Parco studiati da esperti naturalisti; l'emozione di ammirare i riflessi lunari delle pareti rocciose e quello che non vi aspetterete!

La Guida Turistica, vi accompagna alla scoperta dei luoghi storici del Parco, dai siti che hanno restituito testimonianze del periodo preistorico (età del rame e del bronzo) dagli insediamenti romani a quelli medioevali per giungere alla storia del rinascimento e dei giorni nostri.

Le antiche abbazie romaniche, primi luoghi di culto e aggregazione delle popolazioni locali (Tho, Valsenio, Riviera) ; le rocche medioevali di Caterina Sforza, Cesare Borgia e Maghinardo Pagani; i palazzi dei nobili feudatari Altemps, Spada, Visconti; i borghi medioevali di Brisighella, Riolo Terme, Tossignano con i loro angoli nascosti e ricchi di storia e leggende.

La Guida Speleologica è un professionista, particolarmente specializzato negli ambienti ipogei. Infatti, solo nella Vena del Gesso, sono censite oltre 240 grotte che costituiscono un patrimonio ambientale unico quanto delicato, che va visitato con grande rispetto e consapevolezza. 

Le grotte turistiche visitabili nelle aree protette gestite dall'Ente sono: la Tanaccia a Brisighella, Re Tiberio a Riolo Terme (Borgo Rivola), la cava di lapis specularis di Cà Toresina a Monte Mauro e la grotta di Onferno nella Riserva naturale omonima. Le Guide Speleologiche operano su tutta la macroarea Romagna.

Trovati 38 risultati.
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione