Capo d'Arno
Si trova a quota 1372 sul versante sud del Monte Falterona ed è accessibile con il sentiero Cai 17, a sua volta raggiungibile in vari modi, dalla cima del Falterona oppure ad esempio dal Rifugio Borbotto in poco più di un'ora tramite il valico de Le Crocicchie. In questo tratto tuttavia il sentiero 17 coincide con una pista forestale la cui realizzazione comportò, nel penultimo decennio del secolo scorso, diversi danni all'ambiente di Capo d'Arno che si trovava - e si trova - proprio presso un tornante della pista stessa. Un'operazione di ripristino ambientale finanziata dal Parco Foreste Casentinesi ha posto rimedio, per quanto possibile, al vecchio degrado. L'acqua del fiume di Firenze scaturisce da una sorgente modesta ma perenne tra pittoreschi massi d'arenaria e una lapide con versi danteschi (Purgatorio, XIV) la celebra.

Capo d'Arno
(foto di Nevio Agostini)