Crivellari
Il borghetto dei Crivellari si trova a quota 233 sul versante nord del Monte della Volpe, lungo la strada asfaltata (via Caduti dei Crivellari) che si stacca a sinistra delle ex Statale “Casolana” 1 km a valle di Borgo Rivola. Costituito da una ventina di casette, il borgo era stato completamente abbandonato fin dagli anni Sessanta, ma oggi, per diverse iniziative di privati, è stato restaurato e recuperato. Nella “piazzetta” centrale vegetano due gelsi piantati a inizio Novecento che aggiungono un piacevole “tocco mediterraneo”.
Sull'origine del nome ci sono due diverse ipotesi: per il “crivello” di grotte e inghiottitoi che lo circonda (in effetti nomi simili ricorrono in ambienti carsici), ma più verosimilmente dal dialettale garavlè (= piluccare i grappoli rimasti dopo la vendemmia).
Altre info su www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---crivellari.pdf
Crivellari
(foto di Nevio Agostini)