Ripa della Moia
Situata a nord del Fumaiolo, fra prati e macchie di faggio ad oltre 1000 metri di quota, è accessibile da Verghereto con la strada di Poggio Biancarda che a sua volta confluisce su quella proveniente da Alfero; al bivio si volta a destra per arrivare alla vicina e già visibile “Ripa”, grande e il cui aspetto rupestre è stato nel tempo accentuato da una cava, oggi abbandonata e a stento riconoscibile.
Esposta ad ovest, la Ripa presenta una parete calcarea verticale alta un centinaio di metri e su cui si sviluppano diverse vie di roccia aperte fin dagli anni Ottanta da appassionati alpinisti che qui crearono una sorta di palestra di arrampicata. Al di sopra della rupe si sviluppa una dorsale coperta di bosco (faggio e conifere) che tocca i 1260 m e da cui, con un sentiero Cai siglato 129, si può raggiungere l'incustodito Rifugio Giuseppe (di fatto un bivacco), immerso nel bosco in posizione pittoresca e dotato di un minimo di servizi esterni (tavoli, panche, fontana); si può far ritorno ai piedi della ripa proseguendo sul 129 e poi a destra con il 127.

Ripa della Moia
(foto di Nevio Agostini)