Sassoni
Si trovano a quota 1250-1290 a nord-ovest della cima del Fumaiolo e sono facilmente accessibili: in auto con la strada Balze-Valico-Montecoronaro, oppure a piedi con il sentiero Cai 137 da Montecoronaro oppure 104 da Balze oppure ancora 127 dal Rifugio Moia.
Si tratta di una sorta di paleo-frana, con massi di varie dimensioni (da quelle di una casa fino a pochi grammi) in un contesto ambientale pregevole di formazioni erbacee e steppiche circostanti. Sulle rocce, calcaree, si trova una flora quantitativamente modesta ma con specie rare (ad esempio tasso e ramno alpino) o rarissime (sassifraghe e Daphne calcicole). Presso il tornante della strada che lambisce i Sassoni dove il sentiero 137, proveniente da Montecoronaro o da Maestà della Biancarda, confluisce sull'asfalto, si trova una commovente lapide a Marco Pantani.

Sassoni
(foto di Marco Clarici)