Vivaio Forestale Zerina
Via Cipolla 47, 40026 Imola (BO) https://maps.app.goo.gl/ZMsLWZbkdxkV1KaR7
Ripartono e si rafforzano le attività del Vivaio Forestale Zerina che, dai primi mesi del 2025, riprende la coltivazione e distribuzione di piante forestali autoctone di origine locale accertata, rinnovando anche il proprio impegno sul fronte della divulgazione e dell'educazione ambientale rivolta a scuole e cittadini.
L'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità della Romagna e il Comune di Imola - proprietario dell'area - collaborano alla gestione del Vivaio, mentre la Regione Emilia-Romagna mantiene funzioni di coordinamento e supporto alle pratiche di coltivazione, oltre a stanziare i finanziamenti per l'avvio delle opere di coltivazione e per la gestione nei prossimi anni.
Nel corso del 2023 la Regione Emilia-Romagna ha infatti avviato le azioni propedeutiche alla ricostituzione della propria capacità di produrre e distribuire materiale forestale di moltiplicazione in quantità sufficiente e di qualità adeguata ai fabbisogni rappresentati dagli utenti (Enti pubblici, cittadini, associazioni, imprese, etc.), in coerenza con gli indirizzi strategici UE e nazionali in materia di foreste e biodiversità, garantendo la conservazione e prospettando le progettualità di riattivazione delle tre principali realtà pubbliche ancora presenti sul territorio: il vivaio "Castellaro" di Galeata (FC), il vivaio "Zerina" di Imola (BO) e il vivaio "Scodogna" di Collecchio (PR), anche tramite modalità di gestione collaborativa, mediante il coinvolgimento di altri Enti pubblici e/o soggetti privati.
Le operazioni colturali presso il Vivaio Zerina e tutte le attività saranno sinergiche e complementari a quanto già si realizza nel Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, sempre gestito all'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità della Romagna. Inaugurato nella sua sede attuale nel 1975 ed oggi intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni, il giardino opera da oltre 50 anni con l'obiettivo di conservare e coltivare piante di interesse officinale ed aromatico.
Quali piante si producono in Vivaio?
Il Vivaio Zerina, così come gli altri vivai pubblici regionali, produce giovani piante di specie forestali, arboree e arbustive, tipiche del territorio.
Le piante vengono concesse gratuitamente agli Enti pubblici che ne fanno richiesta per la promozione e il miglioramento dei boschi, dell'ambiente naturale, della biodiversità e per la riqualificazione urbana tramite diverse iniziative, da attuare esclusivamente all'interno del territorio regionale, quali:
- interventi di forestazione (per es. attività di imboschimento);
- ripristino o realizzazione di ambienti naturali (per es. boschetti, macchie, siepi spontanee);
- diffusione del verde pubblico (per es. obblighi derivanti dalla Legge 113/92 "Un albero per ogni neonato").
Nei vivai forestali pubblici regionali non vengono prodotti alberi da frutto, alberi di Natale, piante ornamentali, piante per appartamenti o per terrazze.
I vivai forestali regionali dell'Emilia-Romagna
Contatti
Per informazioni è possibile contattare il Responsabile del Servizio Gestione delle Risorse, Conservazione e Promozione del Territori, Dott. Lorenzo Cangini, alla mail lorenzo.cangini@parchiromagna.eu e al numero 0546 77433